Fare #BeneComune è sostenuto dalla 4° edizione del programma “Welfare di Comunità e Innovazione sociale” di Fondazione Cariplo, un programma che sostiene sperimentazioni che attivino risposte più efficaci, efficienti ed eque, rafforzando la dimensione comunitaria, coinvolgendo la società e i cittadini in processi partecipati e rendendo così maggiormente incisiva, stabile e sostenibile l’innovazione prodotta e che abbiano un approccio di sistema innovativo, non solo nella modalità di risposta, ma anche nel ricomporre le risorse e ripensare le governance territoriali.
Ha una durata triennale, dal 28 novembre 2018 al 27 novembre 2021 ed è co-finanziato da Fondazione Cariplo, dai partner (Comune di Pavia, Acli, Babele Onlus, Centro Servizi Volontariato, Aldia, CSF, Progetto ConTatto,F.Costantino) e da raccolta fondi.
Tra i soggetti della rete che aderiscono al progetto in veste di sostenitori vi sono 11 enti locali, 2 Enti pubblici, 4 aziende e 24 tra cooperative sociali, organizzazioni non profit e associazioni di rappresentanza).
Il progetto opera nel territorio del distretto sociale di Pavia (Cava Manara, Carbonara al Ticino, Mezzana Rabattone, Pavia, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sommo, Torre d’Isola, Travacò Siccomario, Villanova d’Ardenghi, Zerbolò, Zinasco).
La finalità di Fare#BeneComune è quella di rafforzare la capacità delle famiglie, creando condizioni favorevoli affinché i problemi emergano, vengano condivisi e trovino soluzioni percorribili all’interno di un contesto “family friendly”, in cui servizi, organizzazioni sociali e cittadini lavorino insieme per “fare comunità”, connettendo energie e risorse, rinsaldando legami.
Fare#BeneComune è progetto che nasce dal territorio, che sperimenta, valorizza, mette a sistema e che comporta la collaborazione tra ambiti diversi (sociale, educativo, culturale, ricreativo, sportivo, cura della città e degli spazi pubblici…).
E’ un progetto che valorizza le sinergie tra pubblico, privato, famiglie e che si integra nella programmazione e nello sviluppo delle politiche sociali di zona.
La finalità del progetto è quella di agire per rafforzare la capacità di resilienza delle famiglie con figli minori e/o neomaggiorenni che a fronte di difficoltà economiche, relazionali e sociali che le rendono più vulnerabili rispetto al passato o che aggravano una condizione di fragilità già esistente - si ritrovano sole, disorientate e con risorse personali inadeguate ad affrontare le criticità.